21 Marzo 1885 – 21 Marzo 2025
140 anni dalla fondazione de
il Resto del Carlino
Il giornale venduto nelle tabaccherie e nelle botteghe, distribuito come resto al sigaro.

“Il punto interrogativo che scriviamo in fronte al primo articolo sta a sintetizzare la curiosità dei lettori riguardo al come e al perché della nostra pubblicazione. Vogliamo fare un giornale per la gente che ha bisogno o desiderio di conoscere i fatti e le notizie senza fronzoli retorici [sic], senza inutili e diluite divagazioni.
(…) [un giornale] dove l’uomo d’affari, l’operaio, l’artista, la donna, tutti, troveranno in un batter d’occhio… le notizie sugli avvenimenti più importanti.”
140 anni di Storia
L’editoriale del primo numero de Il Resto… del Carlino, intitolato semplicemente “?…”, esordì con queste parole.
Il giornale è venduto nelle tabaccherie e nelle botteghe, dove viene distribuito come resto al sigaro.
È il 21 marzo 1885.
Gli eventi di #Carlino140

Conferenza di apertura e inaugurazione di #Carlino140
Rivivi la diretta streaming
Bologna

#Carlino140 in tour
Da aprile 2025
Emilia-Romagna – Marche

#Carlino140 nei teatri
Da settembre 2025
Emilia-Romagna – Marche

La Fabbrica delle parole
Visite guidate
Bologna

Scatti di Storia – La mostra fotografica
Da dicembre
Bologna
Non perderti le prossime iniziative di #Carlino140
La storia in prima pagina
News
In regalo la riproduzione del primo numero
Il prossimo giovedì 27 marzo su tutta la tiratura del giornale, regaleremo ai lettori la riproduzione del primo numero storico, datato 20 marzo 1885 (giorno di chiusura degli articoli in redazione, allora a Bologna in via Garibaldi 3), ma uscito il 21 marzo, primo giorno di primavera e della nostra storia.


Direttore per un giorno
L’iniziativa sul giornale che permetterà a un personaggio di spicco di diventare direttore editoriale de il Resto del Carlino per un’intera giornata, affiancando la redazione e contribuendo attivamente alla definizione della linea editoriale e alla creazione del giornale.
Libri storici da collezione
La collana racconterà le città dell’Emilia-Romagna e delle Marche attraverso il loro passato, con fotografie storiche, documenti d’archivio, aneddoti e articoli che ripercorrono le trasformazioni sociali, urbane e culturali.
Ogni libro sarà dedicato a una città diversa,
con l’obiettivo di mostrare come erano le città in vari periodi storici, quali eventi chiave ne hanno segnato lo sviluppo e come la vita dei cittadini è cambiata nel corso degli anni.


La rubrica settimanale
Ogni venerdì a partire dal 28 marzo una
sezione dedicata all’anniversario nella quale
troveranno spazio i partner, il racconto delle
iniziative e degli eventi
Conferenza di apertura e inaugurazione di #Carlino140
Segui la diretta streaming dell’evento il 27 marzo a partire dalle ore 18:00

#Carlino140 nei teatri
il Resto del Carlino arriva per la prima volta a teatro con uno spettacolo. Una pièce che esplorerà il significato delle grandi parole che ruotano intorno all’informazione e al giornalismo attraverso momenti storici o giornalistici legati al quotidiano.


#Carlino140 in tour
Sarà uno spazio temporaneo, interattivo e itinerante che porterà la redazione de Il Resto del Carlino direttamente nelle piazze dell’Emilia Romagna e delle Marche.
Questo pop-up sarà una celebrazione dei 140 anni del giornale, un’opportunità per coinvolgere i nostri lettori e raccontare la storia del Resto del Carlino, che si intreccia a quella delle nostre città.

La Fabbrica delle parole
Le visite guidate, rivolte alle scuole e ai lettori, portano i partecipanti all’interno della redazione e delle rotative de il Resto del Carlino, mostrando loro il processo di
creazione del giornale cartaceo e digitale.
Attraverso un percorso interattivo e coinvolgente, i visitatori potranno conoscere le varie fasi della produzione e incontrare i giornalisti e gli operatori che rendono possibile la pubblicazione quotidiana.
Scatti di Storia – La mostra fotografica
Le visite guidate, rivolte alle scuole e ai lettori, portano i partecipanti all’interno della redazione e delle rotative de il Resto del Carlino, mostrando loro il processo di
creazione del giornale cartaceo e digitale.
Attraverso un percorso interattivo e coinvolgente, i visitatori potranno conoscere le varie fasi della produzione e incontrare i giornalisti e gli operatori che rendono possibile la pubblicazione quotidiana.
